Notizie

Santa Rita da Cascia arriva a Roma: un evento straordinario da non perdere

Roma si prepara a vivere un momento di grande spiritualità e devozione con l’arrivo delle reliquie di Santa Rita da Cascia, conosciuta come la Santa dei casi impossibili.

Un evento unico che avrà luogo presso il Santuario di San Salvatore in Lauro, un luogo di riferimento per la spiritualità romana, già consacrato alla figura di Padre Pio e alla Madonna di Loreto. Santa Rita, venerata in tutto il mondo per la sua intercessione, rappresenta la speranza per chi affronta situazioni difficili e disperate.

Celebrazioni quotidiane

Le reliquie della Santa partiranno dal Santuario di Cascia nel pomeriggio di lunedì 24 marzo, per arrivare a Roma dove saranno accolte a partire dalle ore 17.00. La celebrazione inaugurale, che avrà inizio alle 18.00, sarà officiata da S.E. mons. Renato Tarantelli, Vicegerente della Diocesi di Roma. Questo momento di preghiera darà il via a una settimana intensa di eventi religiosi e di raccoglimento spirituale.

Ogni giorno, dalla stessa ora, i fedeli e i pellegrini avranno l’opportunità di venerare la reliquia di Santa Rita, partecipando a momenti di preghiera comunitaria seguiti dalla Santa Messa solenne. È interessante notare che il Santuario di San Salvatore in Lauro è stato scelto dal Dicastero per l’Evangelizzazione come Chiesa Giubilare, un onore che sottolinea l’importanza di questo evento non solo a livello locale, ma anche globale in occasione dell’Anno Santo.

Presenze illustri

Durante la settimana, le celebrazioni eucaristiche vedranno la presenza di illustri personalità del clero. Ecco un elenco degli ospiti speciali:

  1. Martedì 25 marzo: S.E. card. Dominique Mamberti, giorno della solennità dell’Annunciazione.
  2. Mercoledì 26 marzo: S.E. card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi.
  3. Sabato 29 marzo: S.E. mons. Petar Rajic, Nunzio Apostolico in Italia.

Questi incontri offrono l’opportunità di riflettere sulla missione della Chiesa e sull’importanza della preghiera comunitaria.

Chiusura dell’evento

Domenica 30 marzo, ultimo giorno dell’evento, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 10.30 e alle 12.00. Nel pomeriggio si svolgerà la preghiera dei secondi vespri alle 17.30, seguita dalla Santa Messa solenne conclusiva, presieduta da mons. Pietro Bongiovanni. Questo momento finale rappresenterà non solo la chiusura di una settimana di intensi eventi religiosi, ma anche un forte richiamo alla fede e alla speranza che Santa Rita incarna.

La presenza delle reliquie a Roma è un invito a tutti i fedeli a rinnovare la propria fede e a cercare l’intercessione della Santa, simbolo di amore e di perdono. Le celebrazioni non solo ricorderanno il valore della preghiera, ma offriranno anche l’opportunità di riflessioni profonde sul cammino di vita di ciascuno, ispirato dall’esempio di Santa Rita.

Published by
Redazione