Testimonianze

Santa Caterina da Siena: una vita donata a Cristo ed alla Chiesa

Santa Caterina da Siena (1347-1380), vergine e mistica domenicana, è una delle figure più luminose della spiritualità cattolica.

Patrona d’Italia e compatrona d’Europa, esempio luminoso di come la santità non dipenda da condizione sociale o culturale, ma dalla risposta libera e ardente alla grazia di Dio.

Santa Caterina da Siena

Nata a Siena, ventiquattresima di venticinque figli, in una famiglia di umili origini, Caterina, fin da giovanissima, manifestò un’intensa vita interiore ed una dedizione radicale a Cristo. A soli sette anni fece voto di verginità, consacrandosi totalmente al Signore. Pur non entrando in clausura, visse in casa una forma di vita religiosa austera, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e alle opere di carità, specialmente verso i malati e i poveri.

Caterina non ricevette un’educazione formale, ma, sostenuta dalla grazia divina, divenne un punto di riferimento spirituale e politico nella travagliata Italia del XIV secolo. Ebbe visioni mistiche, tra cui il “matrimonio spirituale” con Cristo, e ricevette le stigmate, invisibili ma dolorose, come segno della sua unione con il Crocifisso. La sua intensa esperienza mistica si coniugò con un’attività instancabile per la riforma della Chiesa e per la pace tra le città italiane, fino a convincere papa Gregorio XI a tornare da Avignone a Roma, sede legittima del papato.

La canonizzazione

Fu canonizzata da Papa Pio II nel 1461, che riconobbe la sua santità, le virtù eroiche e l’impatto profondo sulla Chiesa. Nel 1970, Papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa — una delle prime donne a ricevere questo titolo — per la profondità teologica dei suoi scritti, tra cui il Dialogo della Divina Provvidenza, lettere e preghiere che riflettono un’unione straordinaria con Dio ed un ardente amore per la verità e la Chiesa.

Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica, “i santi sono i modelli della vita e gli intercessori presso Dio” (CCC 828). Santa Caterina, con il suo amore per Cristo crocifisso e per il Corpo Mistico della Chiesa (cf. Col 1,24), è modello di coraggio, fedeltà e sapienza soprannaturale. Ella visse profondamente il mistero della carità: “Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1 Gv 4,20). Il suo amore per il prossimo nasceva dal cuore trafitto di Gesù, da cui attingeva la forza per amare anche i nemici, consapevole che “l’amore perfetto scaccia il timore” (1 Gv 4,18).

Preghiera a Santa Caterina da Siena

Preghiera a Santa Caterina da Siena

O gloriosa Santa Caterina, vergine e dottore della Chiesa, che amasti Cristo con cuore indiviso e servisti la Chiesa con ardente carità, ottienici la grazia di vivere con lo stesso amore per il Signore e per i fratelli. Intercedi per noi, perché anche nelle prove possiamo restare saldi nella fede, docili alla verità e ferventi nella speranza. Aiutaci a riconoscere la voce di Dio nelle profondità della coscienza e a rispondere con generosità alla sua chiamata. Santa Caterina, guida la Chiesa con la tua preghiera, e rendici strumenti di pace e di unità. Amen.

Published by
Cristiano Sabatini