San Giuseppe e le sue apparizioni: le conoscono in pochi
San Giuseppe è stato protagonista di numerose apparizioni nel corso della storia, alcune delle quali sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa.
Questi eventi soprannaturali hanno rivelato un aspetto meno conosciuto della sua figura. Venerato dalla Chiesa cattolica come patrono delle famiglie, dei lavoratori e dei morenti, il mese di marzo è dedicato a lui, offrendo ai fedeli un’opportunità di riflessione e preghiera.
Una delle apparizioni più importanti avvenne a Cotignac, in Francia, il 7 giugno 1660. Un giovane pastore, Gaspard Ricard, si trovava in difficoltà a causa della sete mentre pascolava il suo gregge. In quel momento, vide un uomo al suo fianco che si presentò come San Giuseppe. L’apparizione gli indicò una roccia, suggerendogli di rimuoverla per scoprire una sorgente d’acqua. Nonostante il suo scetticismo iniziale, Gaspard seguì il consiglio e, rimuovendo la roccia, scoprì effettivamente una fonte d’acqua. Questo evento non solo rappresenta un miracolo, ma testimonia anche l’intercessione di San Giuseppe in situazioni di bisogno.
Un’altra apparizione significativa si verificò a Kalisz, in Polonia, intorno al 1670. Un uomo di nome Stobienia, afflitto da una grave malattia, invocò San Giuseppe, il patrono della buona morte. Nella notte seguente, il Santo apparve promettendo la guarigione, a condizione che venisse realizzato un quadro della Sacra Famiglia con la scritta “Rivolgetevi a Giuseppe” da offrire alla chiesa collegiale di Kalisz. La realizzazione di questo dipinto portò a un aumento delle grazie e delle guarigioni nella comunità, trasformando Kalisz in un importante santuario dedicato a San Giuseppe.
Le apparizioni di Knock, in Irlanda, il 21 agosto 1879, rappresentano un altro evento straordinario. Qui, la Vergine Maria apparve insieme a San Giuseppe e San Giovanni Evangelista in un contesto di preghiera e meditazione. Questo evento, testimoniato da diciotto persone, segnò l’inizio di una crescente devozione verso San Giuseppe, visto come custode della Sacra Famiglia.
Il 13 ottobre 1917, a Fatima, durante il famoso miracolo del sole, i tre veggenti ebbero una visione della Sacra Famiglia, con San Giuseppe e il Bambino Gesù mentre benedicevano il mondo. Questa apparizione ha rafforzato la connessione tra San Giuseppe e il messaggio di pace e conversione portato dalla Madonna.
Un altro fatto di grande rilevanza si registrò a Zeitoun, un sobborgo del Cairo, dove la Madonna apparve dal 1968 al 1970. Durante queste apparizioni, che coinvolsero centinaia di migliaia di persone, San Giuseppe apparve assieme a Gesù Bambino, creando un’atmosfera di silenzio e contemplazione.
Infine, le apparizioni di Ghiaie di Bonate, avvenute il 13 maggio 1944, furono un momento di fervore religioso. La Vergine Maria apparve con il Bambino Gesù e San Giuseppe a una bambina di sette anni, Adelaide Roncalli. Questo evento fu accompagnato da fenomeni straordinari, come il miracolo del sole, testimoniato da migliaia di persone e registrato da un osservatorio astronomico.
Queste apparizioni, spesso dimenticate o poco conosciute, rivelano l’importanza di San Giuseppe non solo come figura storica, ma anche come intercessore potente e amorevole per tutti noi. Celebrare San Giuseppe significa riconoscere il suo ruolo fondamentale nella storia della salvezza e nella vita delle famiglie cristiane, invocando la sua protezione e guida nelle sfide quotidiane.