Rigenerare la terra e la famiglia per raccogliere frutti straordinari

Nel panorama alimentare contemporaneo, il marchio Bonduelle si distingue per la sua presenza costante e apprezzata negli scaffali dei supermercati e sulle tavole di molte famiglie. Specializzata in insalate in busta, piatti pronti, surgelati e verdure in conserva, l’azienda è sinonimo di qualità e innovazione. Tuttavia, dietro a questa leadership nel mercato c’è una visione profonda e radicata, che si traduce in una missione chiara: promuovere un futuro migliore attraverso il consumo di verdure. Questo ideale è stato portato avanti dalla famiglia Bonduelle per ben sette generazioni, sempre con un occhio attento al benessere delle persone e del pianeta.

La storia di Bonduelle

L’origine del marchio risale al 1853, quando la famiglia Bonduelle iniziò la propria avventura nel settore agricolo. La storia aziendale è segnata da momenti significativi e sfide, tra cui tre guerre mondiali e la devastazione della fabbrica storica di Renescure. Nonostante queste difficoltà, l’azienda ha saputo mantenere la sua resilienza e adattarsi ai cambiamenti del mercato e della società. Maxime Bonduelle, attuale General Manager Bell South Europe e pronipote di uno dei fondatori, sottolinea l’importanza della responsabilità legata al nome Bonduelle. “Vedo il mio nome stampato sui prodotti da quando sono nato, ne sono orgoglioso e sento il peso di questa eredità,” afferma Maxime.

Nel 1947, con l’arrivo del marketing dagli Stati Uniti, la famiglia si trovò di fronte a una decisione cruciale: come chiamare la propria impresa? I fratelli Benoit e Pierre Bonduelle si divisero su questo tema. Benoit sosteneva che utilizzare il nome della famiglia avrebbe aumentato la responsabilità verso i consumatori. Pierre, d’altro canto, temeva che il nome potesse finire tra i rifiuti. Alla fine, la forza dell’idea di rappresentare un’alimentazione vegetale vinse, portando alla nascita del marchio Bonduelle come lo conosciamo oggi.

I valori fondamentali di Bonduelle

Nel corso degli anni, la famiglia Bonduelle ha sviluppato una serie di valori fondamentali che guidano l’azienda. Maxime identifica sette principi chiave:

  1. Integrità
  2. Eccellenza
  3. Attenzione alle persone
  4. Apertura
  5. Fiducia
  6. Equità
  7. Semplicità

Questi valori sono intrinsecamente legati alla storia dell’azienda e influenzano ogni aspetto delle operazioni quotidiane, dalla produzione alla gestione delle persone.

Uno degli aspetti distintivi dell’approccio di Bonduelle è l’impegno per l’agricoltura rigenerativa. Questo metodo si basa su pratiche agricole che mirano a preservare le risorse naturali, migliorare la salute del suolo e ridurre l’uso di pesticidi. Maxime spiega che l’azienda collabora da generazioni con i propri partner agricoli, investendo in formazione e sperimentazione, anche a costo di una temporanea diminuzione della produttività. “La nostra missione è garantire un’alimentazione sostenibile per una popolazione in crescita, senza compromettere il benessere del pianeta,” aggiunge.

agricoltura rigenerativa (www.medjugorje.it)

Innovazione e futuro

In un mondo in cui i gusti e le abitudini alimentari stanno cambiando rapidamente, Bonduelle si impegna a rispondere alle esigenze dei consumatori. Maxime evidenzia che le tradizionali cene familiari stanno diventando meno comuni, mentre cresce la domanda di pasti rapidi e pronti. Per affrontare questa sfida, l’azienda ha diversificato la sua offerta, introducendo nuovi canali come la gastronomia fresca.

La motivazione di Maxime a entrare nel business di famiglia non è stata una pressione esterna, ma un desiderio di contribuire attivamente alla crescita e alla realizzazione dei valori aziendali. Dopo un decennio di lavoro in una multinazionale del settore sportivo, ha scelto di tornare alle radici familiari, portando con sé una nuova prospettiva e un forte impegno per la sostenibilità.

Maxime, ora alla guida della settima generazione, è consapevole del peso dell’eredità che porta. Ogni generazione scrive un nuovo capitolo nella storia dell’azienda, e oggi il suo compito è quello di ispirare i consumatori a scegliere un’alimentazione vegetale, continuando a promuovere pratiche agricole sostenibili.

Un progetto che gli sta particolarmente a cuore è la Fondazione Bonduelle, creata per affrontare l’urgenza del cibo sostenibile. Con un investimento di 1,25 milioni di euro previsto nei prossimi cinque anni, la famiglia ha deciso di impegnarsi direttamente in iniziative che promuovono l’alimentazione sostenibile attraverso educazione e sensibilizzazione in diversi paesi, tra cui Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti. Questo impegno rappresenta un ulteriore passo nella continua evoluzione della missione Bonduelle: generare buoni frutti per la salute delle persone e del pianeta.

Published by
Fernanda Lisi