Preghiere

Regina Coeli: la preghiera alla Vergine Maria che esalta la Risurrezione

Il Regina Coeli è una preghiera recitata principalmente durante il periodo pasquale in sostituzione dell’Angelus.

Questa orazione vuole infatti sottolineare l’importanza dell’evento Resurrezione nella fede cristiana. La sua origine risale all’XI secolo, quando iniziò a diffondersi come invocazione alla Vergine Maria, in relazione alla gioia per la Resurrezione di Cristo.

L’uso di questa è fortemente legato alla tradizione mariana della Chiesa e vuole esaltare il ruolo di Maria, Madre di Dio. La Vergine è colei che partecipa in modo unico al mistero della salvezza. La preghiera è stata approvata da Papa Pio XII nel 1951 e la sua recita è stata raccomandata a tutti i fedeli.

Struttura della Preghiera

Il testo si apre con un invito a gioire, riflettendo l’atmosfera di festa che caratterizza il tempo pasquale. La figura di Maria è presentata come Regina del cielo, un titolo che sottolinea la sua elevazione tra i santi e la sua particolare vicinanza a Dio. Il secondo verso ricorda il mistero dell’Incarnazione, dove Maria ha avuto un ruolo cruciale dando alla luce, dopo il suo SI,  il Salvatore del mondo. Dopo una supplica affinché Maria interceda per noi presso Dio, la preghiera si conclude con la consapevolezza che la Risurrezione è

Il testo della preghiera è composto da sei parti principali, che esprimono la gioia della resurrezione e l’intercessione della Vergine Maria. La forma attuale del Regina Coeli è la seguente:

  1. Regina dei cieli, rallegrati,
    alleluia.
  2. Cristo, che hai portato nel grembo,
    alleluia,
  3. è risorto, come aveva promesso,
    alleluia.
  4. Prega il Signore per noi,
    alleluia.
  5. Rallegrati, Vergine Maria,
    alleluia.
  6. Il Signore è veramente risorto, alleluia.

Preghiamo.
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine, concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen.

La versione in Latino

“Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia. Gaude et laetáre, Virgo María, allelúia. Quia surréxit Dominus vere, allelúia”.

Orémus.
Deus, qui per resurrectiónem Filii tui Dómini nostri Iesu Christi mundum laetificáre dignátus es, praesta, quǽsumus, ut per eius Genetrícem Virginem Maríam perpétuae capiámus gáudia vitae. Per Christum Dóminum nostrum.

Maria incoronata Regina dei Cieli e della Terra

Un momento di Celebrazione

Il Regina Coeli viene spesso cantato durante le funzioni liturgiche, ma è anche una preghiera che può essere anche recitata individualmente. Nel Catechismo della Chiesa Cattolica, si sottolinea l’importanza della preghiera come atto di fede, mezzo fondamentale per stabilire una relazione con Dio Padre. Il Regina Coeli è uno strumento potente per rafforzare questa connessione spirituale attraverso l’esaltazione gioiosa del trionfo della vittoria della vita sulla morte nella Pasqua del Signore.

Curiosità e Tradizioni

Una curiosità interessante riguardo al Regina Coeli è che, nel corso della storia, è stata utilizzata in vari contesti liturgici e devozionali   ad esempio, durante il periodo della peste. I fedeli si riunivano per pregare insieme, invocando l’intercessione della Vergine Maria per la guarigione e la protezione. Questo mostra come la preghiera sia fonte di conforto e speranza nei momenti di difficoltà.

In alcune tradizioni, il Regina Coeli è anche accompagnato da canti di gioia e processioni, rendendolo un momento di celebrazione comunitaria. La sua recita è un modo per esprimere la propria fede e per unirsi in comunione con gli altri membri della Chiesa, sottolineando l’importanza della comunità nella vita di fede.

Il Regina Coeli rappresenta una bellissima espressione di fede e devozione mariana, unendo la gioia della resurrezione con l’amore e la venerazione per la Madre di Dio, che continua a guidare ed ispirare i credenti nel loro cammino di vita spirituale.

Published by
Redazione