Il Cristianesimo si trova di fronte a una minaccia proveniente da una forma di religiosità non ufficiale, sommersa e indefinita: si tratta della spiritualità “fai da te”, i cui seguaci traggono convinzioni e speranze da fonti disparate.
Alla tradizione cristiana si è sostituita una visione della libertà individuale e dell’autonomia del mondo materiale, che è diventato il luogo concreto in cui progettare e realizzare la propria identità personale. La separazione tra il Vangelo e la cultura rappresenta il grande dilemma del nostro tempo. Ciò ha generato un individualismo che ha eroso il precedente tessuto di solidarietà, portando a una crescente solitudine, a relazioni fragili e a un’incertezza interiore che spinge a sperimentare molteplici esperienze senza giungere a scelte profonde e definitive.
Un pellegrinaggio (dal latino “peregrinus”, ossia “straniero”) è un viaggio intrapreso per devozione, ricerca spirituale o penitenza, verso un luogo ritenuto sacro.Il termine pellegrinaggio definisce un particolare tipo di viaggio, solitamente percorso seguendo itinerari stabiliti. Il tempo dedicato a questa esperienza si traduce in un momento che la persona sottrae alla routine quotidiana (luoghi abituali, relazioni, lavoro) per entrare in contatto con il sacro.
Medjugorje è diventato il nuovo centro spirituale del mondo, un luogo dove la conversione quotidiana è messa al centro della vita di ogni uomo. Con la parola “conversione” si intende un cambiamento di direzione, in senso di ritorno alle origini, al Dio Creatore, per abbandonare il peccato e iniziare a camminare all’interno del progetto che il Padre ha per ognuno di noi.
Medjugorje viene definita “Cristocentrica” perché tutte le attività sono collegate alla figura di Gesù: il Santo Rosario, la Santa Messa, la Confessione, l’Adorazione Eucaristica, la Via Crucis, la Venerazione della Croce. Inoltre abbiamo la grazia di vivere questo pellegrinaggio accompagnati dalla presenza, dall’amore e dalle parole della Regina della Pace. Ricordiamo che la Sua presenza a Medjugorje e viva e tangibile e che ogni giorno intorno alle ore 17:40, la Madonna appare a 3 dei 6 veggenti. Anche pace che si sperimenta a Medjugorje è frutto del Suo essere con noi e in mezzo a noi.
Se siete giunti a Medjugorje, desideriamo fornirvi alcune indicazioni pratiche e avvisi relativi ai programmi parrocchiali.
Prima di tutto, si consiglia di lasciare i documenti di identità in albergo e di ritirarli solo il giorno della partenza. In caso di smarrimento, è necessario recarsi all’Ambasciata italiana a Sarajevo, distante 160 km.
In chiesa e sui monti è opportuno indossare un abbigliamento decoroso e rispettoso del luogo sacro.Nei pressi della chiesa e sulle montagne circostanti, vi invitiamo a mantenere il silenzio, poiché si tratta comunque di luoghi dedicati alla preghiera. Prestate attenzione ai vostri effetti personali e non lasciateli incustoditi, anche durante la distribuzione della Comunione durante la Santa Messa, poiché purtroppo non tutti giungono a Medjugorje con intenti di preghiera.Le celebrazioni in italiano si tengono alle ore 11:00 nei giorni feriali e alle ore 09:00 nei giorni festivi.I sacerdoti sono disponibili per le confessioni a partire dalle ore 17:00 nei confessionali esterni situati sul lato sinistro della chiesa. Anche durante l’attesa per la confessione, vi invitiamo a mantenere il silenzio.
Alle 17:00 ha inizio il programma parrocchiale con la recita del Santo Rosario, seguito dalla Santa Messa alle 18:00 e dalla preghiera di guarigione dell’anima e del corpo. Successivamente, si conclude con la terza parte del Rosario. È possibile ascoltare la traduzione della Messa e della preghiera di guarigione tramite radioline o telefoni cellulari, sintonizzandosi sulla frequenza 99.70.
Il martedì, giovedì e sabato, subito dopo la Santa Messa, si svolge l’Adorazione Eucaristica, mentre il venerdì è dedicato alla Venerazione della Croce. Il lunedì, mercoledì e la domenica, dopo la Santa Messa segue la preghiera di guarigione del corpo e dell’anima.Vi ricordiamo che, dal 1° giugno alla fine di agosto, entra in vigore l’orario estivo parrocchiale: tutte le attività pomeridiane vengono posticipate di un’ora rispetto all’orario sopra indicato. L’unica eccezione riguarda le confessioni, che iniziano sempre alle ore 17:00.
Per ulteriori informazioni, potete recarvi presso l’ufficio informazioni, situato a circa 30 metri dalla parrocchia.