Pellegrinaggi

Medjugorje, il luogo impossibile da raggiungere

Ma è davvero così complicato raggiungere Medjugorje, come alcuni vogliono far credere?  Per quale motivo si dice che arrivarci sia un’impresa?

Medjugorje non è solo un luogo di preghiera, conversione, guarigione, pace e miracoli, ma si trova nel cuore dell’Erzegovina, un’area immersa in una natura lussureggiante, con fiumi color smeraldo e imponenti montagne. Il silenzio, l’assenza di traffico e di industrie contribuiscono a uno stile di vita rilassato, ideale per allontanarsi dallo stress della vita cittadina e dai ritmi frenetici imposti dalla società moderna.

Se riuscirete a unire alla bellezza naturale anche la dimensione spirituale di questo luogo tra i monti, vi renderete conto che Medjugorje non è un semplice punto di arrivo, ma l’inizio di un cammino interiore che dura tutta la vita. Niente di tutto ciò! Anzi, conoscendo le varie opzioni di trasporto disponibili, raggiungere questo luogo sacro risulta piuttosto semplice e ognuno può pianificare il viaggio in base alle proprie necessità.

Pellegrinaggi organizzati o viaggiare soli

Per chi visita Medjugorje per la prima volta, è consigliabile unirsi a un pellegrinaggio organizzato. Questo permette di viaggiare in compagnia di persone esperte del luogo, che possono fornire utili indicazioni per vivere al meglio il soggiorno e concentrarsi sulle esperienze spirituali, evitando distrazioni o perdite di tempo. Numerosi gruppi di preghiera e organizzazioni private organizzano ogni anno pellegrinaggi in pullman o in aereo.

Chi preferisce viaggiare in autonomia può optare per il traghetto dai porti di Ancona e Bari, con destinazione Spalato o Dubrovnik. La distanza da Spalato a Medjugorje è di 140 km, mentre da Dubrovnik è di 131 km. Entrambe le città croate offrono servizi di trasferimento in autobus, possibilità di noleggio auto o taxi. Per risparmiare, si consiglia di prenotare il taxi con un vettore di Medjugorje, poiché le tariffe locali croate sono generalmente più alte per queste tratte.

Organizzazione viaggi (www.medjugorje.it)

Un’altra opzione è il volo diretto per Spalato o Dubrovnik, entrambe dotate di aeroporti. Sebbene il tragitto da Spalato sia leggermente più lungo, il collegamento con Medjugorje è più rapido grazie all’autostrada A1. Tuttavia, gli autobus di linea seguono la strada statale, impiegando più tempo.

Un’ottima alternativa per chi vive a Roma, Bergamo, Napoli, Palermo e dintorni è il volo diretto per Mostar, che dista solo 30 km da Medjugorje. Durante la stagione, sono disponibili voli charter tra alcune città italiane e Mostar. Inoltre, acquistando il biglietto per Mostar, è possibile prenotare un transfer in pullman per Medjugorje.

Per chi desidera viaggiare senza un gruppo ma senza preoccuparsi della logistica, un’agenzia può organizzare ogni dettaglio. Una volta arrivati a Medjugorje, è possibile avvalersi di una guida locale, un’opzione particolarmente utile per chi visita il luogo per la prima volta.

Published by
Gianluca Di Marcantonio