Professionisti provenienti da diverse parti del mondo si sono riuniti per esplorare l’equilibrio tra fede e innovazione.
Il Centro informazioni Mir Medjugorje ha organizzato la Conferenza IT di Medjugorje (ITM) svoltasi dal 20 al 23 marzo 2025, promuovendo la crescita spirituale nel settore IT. L’evento ha combinato preghiera, workshop, e dibattiti, facilitando networking e condivisione di valori cristiani fra partecipanti da tutto il mondo. La moderatrice Martina Ćurić ha evidenziato l’importanza di questo incontro, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di discutere le ultime tendenze tecnologiche e le loro implicazioni spirituali e morali. La conferenza ha creato uno spazio di networking, dove i partecipanti hanno potuto condividere esperienze e idee su come la tecnologia possa diffondere i messaggi di fede e spiritualità.
Testimonianze di esperti
Uno degli aspetti più affascinanti dell’evento è stata la possibilità di ascoltare le testimonianze di esperti del settore. Il dottor Davor Pavuna ha discusso della necessità di affrontare le sfide che le nuove tecnologie pongono alla Chiesa e di come queste possano essere integrate nel cammino di fede. Durante la tavola rotonda su “La Chiesa di fronte alla sfida delle nuove tecnologie”, il vescovo di Mostar-Duvno, mons. Petar Palić, ha sottolineato il ruolo della Chiesa come faro di luce in un mondo sempre più influenzato dalle innovazioni digitali.
Un rifugio per i professionisti del settore IT
Tra i partecipanti, Jure Babić, ingegnere elettronico, ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di ricaricare le batterie spirituali in un luogo così significativo. La sua esperienza ha messo in luce le difficoltà di mantenere la propria fede in un ambiente lavorativo che può essere ostile ai valori cristiani. La conferenza ha dimostrato di essere un rifugio, dove i professionisti del settore IT possono trovare supporto e incoraggiamento.
Un altro partecipante, Matija Zečević, ha descritto la conferenza come un incontro sacro con il Signore e con la Madonna, evidenziando l’importanza di questi eventi per la crescita personale e il networking professionale. Ha sottolineato come tali incontri possano portare a future collaborazioni e opportunità d’affari, contribuendo a creare una comunità unita di professionisti cristiani.

Spiritualità e pratica
L’importanza della spiritualità è emersa chiaramente nel programma della conferenza, che ha incluso momenti di preghiera e riflessione. I partecipanti hanno potuto partecipare a una Santa Messa celebrata dall’arcivescovo Aldo Cavalli, creando un’atmosfera di comunione e condivisione della fede. La celebrazione eucaristica ha rappresentato un momento centrale, in cui i partecipanti hanno potuto rinnovare il loro impegno verso Dio e la loro vocazione.
Oltre alle sessioni teoriche, la conferenza ha offerto workshop pratici, permettendo ai partecipanti di applicare quanto appreso in contesti reali. L’esplorazione dei luoghi di preghiera di Medjugorje ha ulteriormente arricchito l’esperienza, consentendo ai partecipanti di connettersi con la storia e la spiritualità di questo luogo sacro.
La Conferenza ITM di Medjugorje ha rappresentato un crocevia tra tecnologia e fede, un’opportunità per riflettere su come il progresso possa essere guidato da valori cristiani. Questo incontro ha dimostrato che, se utilizzata con saggezza, la tecnologia può essere uno strumento potente per promuovere la spiritualità e il bene comune, in linea con gli insegnamenti della Chiesa cattolica.