La parrocchia di Medjugorje, le attività pomeridiane (www.medjugorje.it)
Medjugorje è un luogo di grande spiritualità dove il programma serale della parrocchia di San Giacomo è il fulcro delle attività da svolgere.
Quando si arriva a Medjugorje, vorremmo che il tempo si fermasse. Ci sono tante cose da fare, ed i 3/4 giorni del pellegrinaggio sembrano essere sempre pochi. La voglia di salire la collina delle apparizioni è sempre tanta, tutti i giorni. Una Via Crucis sul monte Krizevac fatta come si deve perché porti frutto, non si può fare in mezz’ora. Poi ci sono da fare, nei momenti di maggiore affluenza, lunghe file sia per le confessioni sia per bagnare il fazzoletto al Cristo Risorto. Inoltre il programma parrocchiale prende buona parte del pomeriggio, iniziando con il Santo Rosario, dopo la Santa Messa, seguono ancora l’Adorazione Eucaristica e/o la preghiera di Guarigione e la terza parte del Rosario. Tempo stimato circa 3 ore.
E’ probabile che in alcune giornate, la parrocchia metta a disposizione dei sacerdoti per ascoltare delle catechesi, e questo succede prima del programma pomeridiano. Inoltre aggiungiamoci il tempo per acquistare dei souvenir per i nostri parenti o amici rimasti a casa; i momenti necessari per ristorare anche il corpo e dopo una lunga e intensa giornata, un meritato riposo per ripartire più freschi il giorno seguente. Sembra che il tempo a disposizione a Medjugorje sia già terminato.
Può capitare, soprattutto per i gruppi, che a volte gli orari e gli spostamenti per il rientro a casa non permettano di partecipare alla funzione pomeridiana. Una valida alternativa è la Santa Messa in lingua italiana, che si svolge alle ore 11:00 nei giorni feriali, e alle ore 09:00 nei festivi. Se proprio non riusciamo nemmeno in questi orari, c’è sempre la possibilità ultima di chiedere uno spazio per celebrare la Santa Messa all’ufficio informazioni scegliendo l’orario, sempre che ci sia disponibilità e una giusta motivazione. Ricordiamo che c’è il divieto assoluto di celebrare le Sante Messa all’interno delle strutture ricettive, alberghi o pensioni.
In ultimo, ricordiamo che alcune comunità hanno ricevuto il decreto scritto che autorizza la celebrazione della Santa Messa e l’adorazione del Santissimo Sacramento. Questo riconoscimento non solo legittima le loro attività, ma offre anche ai pellegrini l’opportunità di partecipare a queste celebrazioni in un contesto di grande spiritualità e devozione. Le comunità, in accordo con la parrocchia, si organizzano per scegliere giorni speciali in cui consacrare il Santissimo Sacramento e celebrare la Messa solenne nelle loro cappelle.
Queste sono Comunità e Associazioni in cui è possibile celebrare:
1. La Comunità Cenacolo è una comunità italiana fondata da suor Elvira Petrozzi nella quale si svolge riabilitazione per i giovani con problemi di dipendenze. Con la sede a Saluzzo (IT).
2. La Comunità Nuovi Orizzonti – una comunità internazionale fondata da Chiara Amirante con l’obiettivo di aiutare le persone socialmente svantaggiate, in particolare i giovani di strada. Con sede a Frosinone (IT)
3. Comunità delle Beatitudini – Una comunità cattolica francese che riunisce suore, monaci, sacerdoti e laici che vogliono seguire il cammino delle Beatitudini attraverso la preghiera e le missioni. Ha sede a Blagnac, Tolosa (FR).
4. Comunità mariana “Oasi della Pace” – una comunità mista religiosa contemplativa internazionale fondata da P. Gianni Sgreva. Con sede a Roma (IT)
5. La comunità “Maria, Königin des Friedens” – Maria, Regina della Pace – è una comunità religiosa creata su invito della Madonna a Medjugorje. È stata fondata nella diocesi di Vienna (Austria) sotto l’egida del cardinale Dr. C. Schönborn.
6. Comunità “Casa di Maria” – Una comunità religiosa italiana composta da famiglie, religiose, religiosi e sacerdoti fondata da mons. Giacomo Martinelli. La sua sede è a Roma (IT).
Attraverso la celebrazione della Santa Messa e l’adorazione, i fedeli possono vivere un’esperienza unica di incontro con Dio e di crescita nella fede, in un luogo dove la presenza della Madonna è palpabile e continua a ispirare generazioni. La Regina della Pace ha sempre incoraggiato i fedeli a partecipare al programma serale della parrocchia di San Giacomo:“Figli miei, se dovete scegliere tra l’apparizione e la Santa Messa scegliete sempre la Santa Messa, perché durante la Santa Messa mio Figlio è con voi!” Ricordiamo che è possibile ascoltare la traduzione del programma parrocchiale con le radioline alla frequenza 99.70 FM.