La Francia si converte: Battesimi in straordinario aumento

La Francia si converte: Battesimi in straordinario aumento La Francia si converte: Battesimi in straordinario aumento
La Francia si converte: Battesimi in straordinario aumento
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Durante la Veglia Pasquale, la Francia vivrà un evento straordinario: oltre 10.384 adulti e più di 7.400 adolescenti riceveranno il sacramento del battesimo.

Questi dati, forniti dalla Conferenza dei Vescovi di Francia (CEF) e riportati dal periodico La Croix, mostrano un incremento del 45% rispetto all’anno precedente, quando furono 7.135 gli adulti battezzati. Questo rappresenta il numero più elevato registrato da oltre vent’anni, evidenziando un autentico ritorno alla fede, soprattutto tra le nuove generazioni. Anche i cresimandi aumentano, riflettendo una crescita trasversale in tutte le diocesi. La comunità si impegna ad accompagnare questi nuovi catecumeni, evidenziando una ricerca di senso tra i giovani. Eventi come il Frat di Lourdes evidenziano questa vitalità.

La forza dei giovani

Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo fenomeno è la massiccia presenza di giovani adulti nella fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che costituisce il 42% dei catecumeni. Questo dato è particolarmente significativo nella diocesi di Saint-Denis, dove la percentuale sale addirittura al 66%. Per la prima volta, questo gruppo ha superato la tradizionale fascia di età 26-40 anni, ora rappresentante il 39% dei catecumeni. Anche tra gli adolescenti, il numero di battezzandi ha raggiunto picchi notevoli: oltre 7.400 ragazzi, con una predominanza di ragazze, che costituiscono due terzi del totale. Rispetto all’anno precedente, questo gruppo ha visto un incremento del 33%, con liceali e studenti delle scuole medie che mostrano numeri equivalenti, segnando un cambiamento significativo rispetto al 2023.

Crescita della cresima

Il fenomeno del battesimo non si limita agli adulti. Anche il numero di cresimandi sta crescendo, con molti di loro che si definiscono “ricomincianti”, ovvero persone che, pur essendo state battezzate da bambini, avevano abbandonato la pratica religiosa. Nel 2024, già 9.400 adulti avevano ricevuto la cresima, più del doppio rispetto al 2022. Questo trend segnala una rinnovata sete di spiritualità e di appartenenza alla comunità cristiana.

Un fenomeno trasversale

Questa rinascita della fede non è confinata a un’unica area sociale o geografica; ben 13 delle 98 diocesi francesi hanno visto raddoppiare il numero dei battesimi adulti in un solo anno. La maggioranza dei catecumeni è rappresentata da donne (63%) e proviene in gran parte da contesti urbani (75%). Le classi sociali più coinvolte includono operai, tecnici e impiegati, che costituiscono il 36% del totale. Nonostante le diverse origini, oltre la metà di questi adulti proviene da famiglie cristiane, mentre una percentuale significativa si dichiara “senza religione”.

Con l’aumento dei catecumeni, cresce anche l’impegno delle comunità religiose nell’accompagnamento di queste nuove anime in cammino verso la fede. Attualmente, ci sono circa 11.500 accompagnatori, con un incremento del 31% rispetto all’anno scorso. La maggior parte di loro sono laici (80%), dedicandosi a creare spazi di fraternità e integrazione all’interno delle parrocchie. Secondo Catherine Chevalier, responsabile nazionale per l’annuncio e l’accompagnamento della vita cristiana, l’accompagnamento sta diventando sempre più strutturato e mirato, con particolare attenzione al supporto emotivo e spirituale dei catecumeni.

Catherine Lemoine
Battesimo

Il ricerca di significato

Ma cosa spinge questi giovani e adolescenti a intraprendere un cammino di fede? Secondo Catherine Lemoine, delegata nazionale alla pastorale degli adolescenti, il battesimo risponde a un bisogno profondo di interiorità e di riferimenti spirituali. In un’epoca caratterizzata da incertezze e domande esistenziali, molti giovani si sentono attratti da esperienze che possono dare senso e significato alla loro vita. I social network, in particolare TikTok, giocano un ruolo significativo nella diffusione di testimonianze e riflessioni sulla fede, ma i giovani evidenziano che il loro percorso di fede è spesso iniziato nell’infanzia.

Momenti forti come ritiri spirituali, incontri comunitari e pellegrinaggi sono essenziali per favorire questa crescita. L’imminente Frat di Lourdes, che si svolgerà dal 12 al 17 aprile, coinvolgerà 13.500 liceali dell’Île-de-France, tra cui molti catecumeni. Questo evento segna un incremento del 50% rispetto a due anni fa e rappresenta una testimonianza vibrante della vitalità della fede tra i giovani. Inoltre, dal 28 luglio al 3 agosto, è previsto un Giubileo dei giovani a Roma, dove catecumeni e neofiti potranno approfondire la loro esperienza spirituale in un contesto universale, rafforzando ulteriormente il legame con la Chiesa cattolica.

Change privacy settings
×