Pellegrinaggi

La Collina della Apparizioni – Dove tutto ebbe inizio

Il Podbrdo, noto anche come Collina delle Apparizioni, è il luogo dove si sono verificate le prime apparizioni della Madonna a Medjugorje. Si trova sul monte Crnica, nella località di Bijacovici. Questo paesaggio brullo, caratterizzato da pietre rossastre e cespugli sparsi, conserva un fascino unico e spirituale.

In passato, il sentiero che conduce al luogo delle apparizioni era stretto e difficile da percorrere, utilizzato solo da pastori e greggi. Oggi, invece, è divenuto un ampio cammino, spianato dal passaggio di milioni di pellegrini. Molti di loro, nonostante difficoltà fisiche o motorie, considerano il loro pellegrinaggio incompleto se non raggiungono questo luogo sacro. Salendo la collina, si recita il Santo Rosario e si meditano i momenti fondamentali della vita di Gesù.

Un sentiero di grazia

Lungo il percorso in salita, nel 1989 sono stati collocati dei rilievi in bronzo realizzati dallo scultore italiano Carmelo Puzzolo, raffiguranti i Misteri del Rosario. Intorno a tutto il percorso, troviamo i Misteri Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi. Non sono presenti i Misteri Luminosi perché furono istituiti soltanto nel 2002 da Papa San Giovani Paolo II e sono stati posizionati sulla viale che porta dall’altare esterno della Chiesa al Cristo Risorto.

Di fronte alla seconda formella dei Misteri Gaudiosi si erge una grande croce in legno, volutamente priva del Cristo crocifisso. Proprio qui, il 26 giugno 1981, la Vergine apparve in lacrime alla veggente Marija e con una croce alle spalle, pronunciando un messaggio di pace:

“Pace, Pace, Pace. Riconciliatevi. Riconciliatevi con Dio e tra di voi. E per fare questo è necessario credere, digiunare e confessarsi.”

Accanto alla croce è stato successivamente realizzato un rilievo in pietra, sul quale è stata posizionata una targa di marmo con il testo del messaggio in lingua croata.

Proseguendo lungo il percorso, alla quinta stazione dei Misteri Gaudiosi si apre un pianoro, reso spoglio dal continuo passaggio dei pellegrini. Questo conduce a una splendida statua in marmo della Madonna, opera dello scultore italiano Dino Felici, lo stesso autore della statua della Vergine Maria situata sul piazzale della Chiesa di San Giacomo.

La statua, donata da una famiglia coreana in segno di gratitudine per una grazia ricevuta dal loro figlio malato, è stata collocata nel 2001 e benedetta l’8 settembre dello stesso anno, in occasione della festa della Natività di Maria. Alla sua base sono incise le parole: “Io sono la Regina della Pace 25-06-1981”. Intorno alla statua, i ragazzi della Comunità Cenacolo hanno creato un piccolo giardino a forma di Stella di Davide, rendendo questo luogo ancor più suggestivo e carico di spiritualità.

Il percorso compie il giro completo della collina, si parte dai piedi del piccolo monte con i Misteri Gaudiosi (vicino la casa natale della veggente Vicka), poi si prosegue con i Misteri Dolorosi. Al termine di questi ci si ferma nel punto dove è apparsa la prima volta la Madonna ai veggenti, in silenzio ed in preghiera personale di fronte alla statua della Beata Vergine. Poi si comincia la discesa dal lato opposto pregando i Misteri Gloriosi. Infine si arriva alla Croce Blu, altro luogo di preghiera e di apparizioni.

Published by
Gianluca Di Marcantonio