Incontro tra Papa Francesco e il cardinale Parolin: focus sulla riabilitazione e il dialogo

Incontro tra Papa Francesco e il cardinale Parolin: focus sulla riabilitazione e il dialogo Incontro tra Papa Francesco e il cardinale Parolin: focus sulla riabilitazione e il dialogo
Incontro tra Papa Francesco e il cardinale Parolin: focus sulla riabilitazione e il dialogo ( www.rai.it)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Il Papa continua la sua convalescenza a Casa Santa Marta, alternando riposo e lavoro. Dopo un incontro con il cardinale Parolin, la sua condizione è stazionaria, con lievi miglioramenti.

Papa Francesco continua il suo percorso di convalescenza nella residenza di Casa Santa Marta, dove ha trovato un ritmo di vita caratterizzato da momenti di riposo e di lavoro. Nonostante le sfide legate alla sua salute, il Santo Padre mantiene un “umore buono” e una determinazione che riflette profondamente il suo spirito pastorale. Recentemente, ha sorpreso i fedeli apparendo in Piazza San Pietro durante la Messa per il Giubileo degli Ammalati, un evento che ha suscitato grande emozione e gioia tra i presenti.

Incontro con Parolin

L’incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, rappresenta un’importante tappa nel processo di riabilitazione del Papa. Questo incontro, avvenuto a Santa Marta, è stato il primo dopo le sue dimissioni dal Policlinico Gemelli, evidenziando la volontà di Francesco di rimanere attivo e coinvolto nelle questioni della Chiesa, nonostante le limitazioni fisiche attuali. La Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato che il Pontefice sta seguendo le indicazioni mediche, continuando a lavorare con i Dicasteri e mantenendo contatti regolari attraverso telefonate e videoconferenze.

Salute in miglioramento

La salute di Papa Francesco, sebbene stazionaria, mostra segni di miglioramento. Le sue condizioni motorie e respiratorie, così come la qualità della voce, sono infatti in lieve progressione. L’infezione polmonare, pur essendo ancora presente, risulta in “lieve riduzione”, il che offre un barlume di speranza per la sua piena ripresa. La partecipazione alla celebrazione in piazza è stata una chiara manifestazione del suo desiderio di stare vicino ai fedeli, in particolare a coloro che soffrono e che sono stati accolti nel Giubileo degli Ammalati. Questo gesto sottolinea non solo la sua resilienza ma anche la sua profonda empatia verso gli ammalati, un tema ricorrente nel suo pontificato.

Incontro tra Papa Francesco e il cardinale Parolin: focus sulla riabilitazione e il dialogo
Il Cardinale Parolin

Momenti di preghiera e meditazione

Nella sua vita quotidiana, il Papa ha integrato momenti di preghiera e meditazione, elementi fondamentali per il suo benessere spirituale e fisico. Ogni mattina, celebra una Messa nella cappellina di Casa Santa Marta, dove la comunità continua a pregare per la sua salute e per la guida della Chiesa. Le sue interazioni telefoniche, tra cui quelle con la parrocchia di Gaza, dimostrano come il Pontefice desideri rimanere connesso con le realtà più vulnerabili della Chiesa, esprimendo solidarietà e supporto.

In questo periodo di recupero, Papa Francesco utilizza l’ossigenazione, soprattutto durante la notte, per sostenere le sue funzioni respiratorie. Questo trattamento è parte di un regime terapeutico che include anche fisioterapia motoria e respiratoria. Sebbene non siano stati rilasciati aggiornamenti specifici riguardo a esami clinici recenti, la Santa Sede ha confermato che il Pontefice continua a seguire una terapia farmacologica adeguata.

Le attività ufficiali del Papa rimangono limitate; infatti, le udienze pubbliche non sono riprese e l’udienza generale programmata non avrà luogo. Tuttavia, come accaduto nelle settimane precedenti, verrà diffuso un testo scritto per mantenere il contatto con i fedeli. La settimana Santa si avvicina e le incertezze riguardo alla sua partecipazione ai riti del Triduo Pasquale rimangono. Gli aggiornamenti su questo fronte sono attesi con ansia, poiché molti sperano di vedere il Santo Padre presiedere le celebrazioni che commemorano la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

Questo periodo di riabilitazione di Papa Francesco è un momento di riflessione per tutti i fedeli, che possono vedere nella sua lotta contro le avversità un esempio di fede e perseveranza. La sua presenza continua a essere un faro di speranza e di amore per la comunità cattolica, che prega incessantemente per il suo ritorno pieno alla salute e al ministero.

Change privacy settings
×