Il pellegrinaggio dei fidanzati a Loreto ed il tema della relazione educativa

Il pellegrinaggio dei fidanzati a Loreto ed il tema della relazione educativa Il pellegrinaggio dei fidanzati a Loreto ed il tema della relazione educativa
Il pellegrinaggio dei fidanzati a Loreto ed il tema della relazione educativa
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Il pellegrinaggio dei fidanzati rappresenta un’importante occasione di riflessione e spiritualità per le coppie guidate dall’arcivescovo Emidio Cipollone.

Questo evento, in programma per domenica 6 aprile, si svolgerà al Santuario della Santa Casa di Loreto e ha come tema centrale “La relazione educativa”. Si tratta di un argomento di grande attualità che esplora il legame essenziale tra famiglia, scuola e Chiesa.

Un percorso guidato da esperti

Le 27 coppie partecipanti saranno guidate dall’arcivescovo Emidio Cipollone e dal vicario generale don Angelo Giordano, accompagnati anche da don André Kazadi di Guastameroli e dalla Cappellania Scolastica. La riflessione principale sarà condotta dalla professoressa Luigia Romagnoli, dirigente dell’Istituto comprensivo di Loreto, che condividerà la sua esperienza educativa nel dialogo con le famiglie. La sua esposizione si ispira ai magisteri di grandi pontefici, come Benedetto XVI con “Deus Caritas Est” e Papa Francesco con “Amoris Laetitia”, evidenziando come la relazione educativa possa contribuire a formare una famiglia solida e consapevole, essenziale per il bene della Chiesa.

Testimonianze e confronto

L’importanza di questo pellegrinaggio non si limita alla riflessione teorica, ma include anche testimonianze di coppie già sposate. Questi racconti vividi aiuteranno a comprendere che il matrimonio non è solo un rito, ma un sacramento che richiede impegno e dedizione. Sarà un’opportunità per discutere con il vescovo e confrontarsi sulle difficoltà che molte coppie affrontano oggi, soprattutto in un contesto in cui i matrimoni celebrati in Chiesa sono in costante diminuzione.

Un trend preoccupante

Secondo i dati, nel 2024 si sono celebrati solo 122 matrimoni nella diocesi, un numero che evidenzia un trend preoccupante rispetto agli anni precedenti alla pandemia, quando le celebrazioni superavano le 200. Questo calo è emblematico di un cambiamento culturale più ampio, dove le giovani coppie sembrano più esitanti a compiere il passo del matrimonio. Don Giordano sottolinea come, nonostante il desiderio di costruire una famiglia sia ancora presente, fattori economici e una crescente fragilità affettiva stiano ostacolando questo sogno. Le separazioni e i divorzi sono in aumento, rendendo necessario un intervento della Chiesa per supportare le coppie in difficoltà.

La Pastorale Familiare si sta impegnando attivamente per preparare meglio le coppie al sacramento del matrimonio e per fornire supporto durante i momenti critici. Attraverso il cammino sinodale, la diocesi sta collaborando con altre realtà ecclesiali per comprendere meglio le problematiche attuali e sviluppare buone pratiche che possano garantire a tutte le famiglie un percorso di crescita e sostegno. Il pellegrinaggio a Loreto si configura quindi come un momento di grazia e riflessione, dove la fede e l’educazione si intrecciano per costruire legami più forti e duraturi.

Change privacy settings
×