I Cammini della fede secondo la CEI: il nuovo strumento per i pellegrinaggi in un'app
Presentato a Milano il progetto “Cammini della Fede”, promosso dalla CEI, per censire itinerari di pellegrinaggio in Italia.
In occasione dell’Anno Santo, sono proposti sette Cammini giubilari collegati a Roma, inclusa la Via Francigena e la Via di Francesco. Una WebApp supporterà i viandanti con informazioni e riflessioni. Questa proposta ambiziosa si prefigge di censire tutti gli itinerari di pellegrinaggio presenti in Italia, creando una vasta rete che comprende sia antiche vie di fede che nuovi percorsi spirituali. In concomitanza con l’Anno Giubilare, sono stati lanciati i primi sette cammini, noti per la loro particolare vocazione nel condurre i pellegrini verso Roma. Oltre alle già citate Via Francigena (sia del nord che del sud), che Via di Francesco, tra queste spiccano la Via Lauretana, la Via Amerina (anche conosciuta come Cammino della Luce), la Via Romea Strata e la Via Matildica.
Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, ha sottolineato l’importanza del pellegrinaggio come simbolo di cambiamento e conversione. “Il pellegrinaggio è un viaggio interiore che richiede rinunce e amore, una volontà di distacco dalla familiarità per intraprendere un cammino verso Dio, che in Cristo si avvicina a noi”, ha affermato. Questa riflessione mette in luce come il pellegrinaggio non sia solo un atto fisico, ma anche un percorso spirituale che arricchisce la vita del credente.
Il progetto “Cammini della Fede” si distingue per un approccio innovativo: la Chiesa non è solo un’entità che si trova lungo il cammino, ma inizia a “vivere” questi itinerari. Ogni richiesta di adesione al progetto è presentata dai vescovi, garantendo così un’accoglienza ecclesiale autentica per i pellegrini. Questo processo mira a creare comunità più accoglienti, in grado di sostenere chi si mette in cammino, e prevede anche un monitoraggio dei percorsi attraverso l’Associazione “Ad Limina Petri”.
Un elemento centrale di questo progetto è la WebApp (www.camminidellafede.it), pensata per supportare i pellegrini con informazioni pratiche e spunti di riflessione spirituale. Ogni cammino è corredato da Punti di Interesse ecclesiale, georeferenziati e organizzati in tre categorie fondamentali:
La WebApp non solo mappa i tracciati e le tappe, ma offre anche risorse come liturgie, preghiere e podcast, permettendo agli utenti di annotare pensieri e riflessioni in un diario digitale da condividere con la comunità.
La proposta per i pellegrini è di percorrere almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta lungo uno dei Cammini giubilari, senza necessariamente arrivare a Roma. Completando i chilometri richiesti, la WebApp rilascerà un certificato di percorrenza, consentendo di ricevere il “Testimonium” dalle autorità competenti, un riconoscimento significativo durante l’Anno Santo. Questo progetto non solo promuove il pellegrinaggio, ma rappresenta anche una riscoperta della fede attraverso il cammino, unendo comunità e spiritualità in un’unica grande rete di accoglienza e fraternità.