Giornata mondiale per la cura del creato: "Semi di Pace e di Speranza"
Papa Francesco ha scelto il tema per la prossima Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato: “Semi di Pace e di Speranza”
L’iniziativa ecumenica, dal 1° settembre al 4 ottobre, promuove la pace con il creato, richiamando il legame tra degrado ambientale e violenza. Il messaggio invita a coltivare buone pratiche universali per una speranza duratura. Un invito a riflettere sulla nostra responsabilità nei confronti della Terra, che è indissolubilmente legata ai principi della fede cristiana e della Chiesa cattolica. Con il 2025 che segna il decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’, questo evento assume un significato ancora più profondo.
Nel suo messaggio per la giornata, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale evidenzia l’importanza di una “pace con il creato”. Riferendosi al passo biblico di Isaia 32,14-18, si sottolinea un mondo dove giustizia e pace coesistono. Questo richiamo biblico ci invita a considerare ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalla gestione delle risorse naturali alla promozione della giustizia sociale, come parte integrante della nostra vita di fede.
Il Magistero della Chiesa ha sempre evidenziato la connessione tra pace e cura del creato. Come dimostrato nei messaggi per la Giornata Mondiale della Pace del 1990 e del 2010, la violenza e la guerra sono spesso accompagnate dal degrado ambientale. La Giornata Mondiale per la Cura del Creato rappresenta quindi un’occasione per riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e per promuovere una cultura della sostenibilità e del rispetto reciproco.
Il messaggio di quest’anno esorta alla preghiera e all’azione concreta, invitando i fedeli a coltivare “semi di pace e di speranza”. Questi semi simboleggiano l’impegno e la responsabilità di partecipare a iniziative locali e globali che promuovono la giustizia ambientale e sociale. Da progetti di riforestazione a campagne di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, le buone pratiche dimostrano che il cambiamento è possibile e che ogni piccolo gesto conta.
In un periodo caratterizzato da conflitti e crisi ambientali, la Giornata Mondiale per la Cura del Creato ci offre un’opportunità unica per unirci nella preghiera e nell’azione, per costruire insieme un futuro di pace e speranza. Rispondere alla crisi ecologica è, in ultima analisi, una risposta all’amore di Dio per la sua creazione, un amore che ci guida verso un impegno rinnovato nella tutela del creato.