“Vi invito alla rinuncia durante nove giorni, affinché con il vostro aiuto sia realizzato tutto quello che voglio realizzare attraverso i segreti che ho iniziato a Fatima”.
Questo passo del messaggio della Regina della Pace del 25 agosto 1991 ci introduce al collegamento tra i due luoghi e indica la via per lo scopo finale del progetto della Beata Vergine: il Trionfo del Cuore Immacolato di Maria. Le apparizioni mariane di Fatima e Medjugorje sono tra le più significative della storia della Chiesa, entrambe caratterizzate da messaggi profondi rivolti all’umanità. Sebbene siano avvenute in epoche e contesti diversi, vi sono elementi comuni che le collegano strettamente.
Le apparizioni di Fatima ebbero luogo nel 1917 in Portogallo, quando la Vergine Maria apparve a tre pastorelli: Lucia, Francesco e Giacinta. La Madonna consegnò loro messaggi di conversione, penitenza e preghiera, insistendo in particolare sulla recita del Santo Rosario per ottenere la pace nel mondo. Uno degli aspetti più significativi delle apparizioni fu il cosiddetto “Segreto di Fatima”, suddiviso in tre parti: la visione dell’inferno, la devozione al Cuore Immacolato di Maria e la profezia di gravi sofferenze per la Chiesa e l’umanità. La Beata Vergine si è presentata come “Signora del Rosario”.
Le apparizioni di Medjugorje iniziarono il 24 giugno 1981, in un piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina, e continuano ancora oggi. Sei veggenti ricevono messaggi dalla Vergine Maria, conosciuta come la “Regina della Pace”. Il messaggio centrale di Medjugorje è simile a quello di Fatima: preghiera, digiuno, conversione, penitenza e pace. Maria invita l’umanità a ritornare a Dio, sottolineando l’importanza della preghiera costante, specialmente del Rosario, e della confessione frequente.
In entrambe le apparizioni, la Madonna sottolinea l’importanza della preghiera quotidiana, in particolare del Santo Rosario, come strumento potente per ottenere la pace e la salvezza delle anime. A Fatima e Medjugorje, la Vergine richiama insistentemente alla conversione personale e alla penitenza per la salvezza del mondo.
Fatima si svolse durante la Prima Guerra Mondiale e preannunciò la Seconda; Medjugorje iniziò poco prima delle guerre nei Balcani. In entrambi i casi, Maria avvertì che senza preghiera e conversione il mondo avrebbe conosciuto sofferenze. Da qui i continui richiami e appelli alla preghiera e al digiuno per la Pace.
A Fatima, Maria chiese la consacrazione della Russia al Suo Cuore Immacolato per impedire la diffusione degli errori nel mondo. A Medjugorje, invita alla consacrazione personale e collettiva al Suo Cuore per proteggere le anime e portare pace.
Così come a Fatima furono rivelati tre segreti, anche a Medjugorje i veggenti hanno ricevuto dieci segreti riguardanti il futuro del mondo e della Chiesa.
Sebbene le apparizioni di Medjugorje non siano ancora state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa, il loro messaggio si allinea strettamente con quello di Fatima. Entrambe fanno parte di un’unica grande chiamata alla conversione e alla preghiera, affidata dalla Vergine Maria all’umanità.
E’ trascorso più di un secolo dalle Apparizioni di Fatima, e il progetto della Vergine Maria ancora non si è compiuto. Questa riflessione può aiutarci a capire che i tempi di Dio non sono i nostri, e che una vita di fronte all’eternità è un lasso di tempo brevissimo. La missione della Madonna non è ancora terminata perché vuole salvare quante più anime possibili.