Da vittima di violenze domestiche a imprenditrice: la rinascita di Giorgia per gli “scartati”

La storia di Giorgia Puleo, una donna di 52 anni originaria della Sicilia, è un potente esempio di resilienza e speranza. Dopo aver vissuto per quasi vent’anni in una situazione di violenze domestiche, Giorgia ha saputo trasformare la sua vita e quella dei suoi figli, diventando un’imprenditrice che offre opportunità a coloro che, come lei, si sono sentiti “scartati” dalla società. La sua voce, pur pacata, trasmette una forza straordinaria, frutto di anni di sofferenza e lotta per la dignità.

La decisione di cambiare vita

Giorgia racconta di come, nel momento in cui ha deciso di lasciare la casa in cui viveva con il marito, abbia intravisto la speranza negli occhi dei suoi figli. Quella casa era diventata un luogo di violenza psicologica e fisica, dove i suoi sogni e desideri erano stati sistematicamente schiacciati. “Ho sentito che avrei dovuto dare una svolta alla mia vita, non solo per me, ma soprattutto per loro”, afferma con determinazione. Questo Anno Santo ha rappresentato per Giorgia un nuovo inizio, un’opportunità per ricominciare e riscattarsi da un passato doloroso.

Il percorso di rinascita

La vita di Giorgia prima di intraprendere questa nuova strada era costellata di privazioni e violenze. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, aveva rinunciato a intraprendere studi universitari per evitare le crisi di gelosia del compagno di allora, che si era rivelato possessivo e opprimente. Giorgia ha creduto erroneamente che i figli avrebbero potuto portare stabilità nella sua vita, ma al contrario, la situazione è peggiorata, sfociando in maltrattamenti e vessazioni.

Dopo un periodo di intensa sofferenza, Giorgia ha finalmente deciso di cambiare vita. Un giorno, in preda a una crisi d’ansia, si è recata al Pronto Soccorso, dove i medici le hanno fornito il supporto necessario e l’hanno indirizzata verso un centro antiviolenza. Questo è stato il primo passo verso la sua rinascita. In quel centro ha potuto ricevere sostegno psicologico e ha iniziato a ricostruire la sua autostima, affrontando il suo passato e i traumi che l’avevano segnata.

L’impegno sociale e l’ispirazione per gli altri

Durante il percorso di recupero, le è stata offerta un’opportunità lavorativa nel settore turistico, che le ha permesso di imparare una professione e di diventare economicamente indipendente. Giorgia ha scoperto di avere capacità e talenti che non aveva mai osato esplorare. Terminato il tirocinio, ha ricevuto il consiglio di aprire una propria azienda di pulizie per strutture ricettive. Conscia delle sue potenzialità e supportata da Banca Etica, ha avviato la sua piccola impresa, che oggi impiega otto persone, tra cui migranti e donne vittime di tratta.

“Ho sempre visto in Papa Francesco un messaggero di speranza”, afferma Giorgia, riferendosi all’incontro significativo avuto con il Pontefice. Durante un’udienza con alcuni istituti bancari italiani, Giorgia ha avuto l’opportunità di rappresentare la sua azienda e il suo impegno verso i più bisognosi. “Quando gli ho stretto la mano, ho sentito una connessione profonda. Era come se lui sapesse tutto di me e mi dicesse: ‘Sei sulla strada giusta, continua così’.” Questo incontro ha rappresentato per lei un riconoscimento non solo personale, ma anche del lavoro che sta svolgendo per dare una speranza a chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Oltre a gestire la sua attività, Giorgia ha voluto estendere il suo impegno sociale. Tiene corsi di formazione nelle carceri per favorire il reinserimento lavorativo dei detenuti, un’iniziativa che riflette il suo desiderio di dare a tutti un’opportunità di riscatto. Inoltre, racconta la sua esperienza durante campagne antiviolenza, cercando di ispirare altre donne a non perdere la speranza e a chiedere aiuto. “Il supporto esiste, ed è fondamentale sapersi rivolgere a chi può offrire sostegno”, sottolinea.

Giorgia è convinta che il cambiamento sia possibile per tutti e che ogni persona meriti una seconda possibilità. La sua storia è una testimonianza viva di come si possa ricominciare anche dopo le esperienze più difficili e come, attraverso il lavoro e la determinazione, si possa costruire un futuro migliore. Con il suo esempio, Giorgia continua a seminare speranza e a dimostrare che, anche dalle situazioni più buie, si può emergere e aiutare gli altri a fare lo stesso.

Published by
Sara Cosimi